Qualchi ghjorni fà scriviamu informendu chì st'ambiente graficu puderia dighjà esse installatu, ma ancu micca ufficialmente. Da oghje, Cinnamon 3.2 hè avà dispunibule in repositori stabile, dunque pò avà esse installatu cun più tranquillità di mente, sia da ùn avè micca da aghjunghje alcun repository in Linux Mint sia da esse sicuri chì quandu l'installemu installeremu una nova versione di questu ambiente graficu chì hè dighjà pruvatu abbastanza per esse etichettatu stabile.
Se vulete, pudemu avà installà Cinnamon 3.2 ancu in Ubuntu 16.04 o dopu senza risicà nunda in u listessu modu chì pudemu installà altri ambienti grafichi cum'è KDE, MATE o Xfce. Quì sottu avete infurmazione chì raccoglie e nutizie incluse in sta nova versione di Cinnamon è cumu installallu in ogni distribuzione basata su Ubuntu chì hè stata liberata dopu aprile 2016.
Novità in Cinnamon 3.2
- Supportu per pannelli verticali.
- Funzione "Peek at desktop".
- Supportu per notificazioni sonore.
- Applet di tastiera miglioratu.
- Opzione per vede u percentuale vicinu à u cursore di u voluminu.
- Impostazioni di animazione di menu.
- Miglioratu u switcher di stazioni di travagliu.
- Manager di carta da parati simplificata.
- Cambiamenti in u stratu applet.
- Varie correzioni di bug.
Cume installà Cinnamon 3.2 in Ubuntu 16.04+
sobre installate questu ambiente graficu in Ubuntu 16.04 o qualsiasi distribuzione basata annantu à stu sistema operativu è versioni successive, basta à apre un terminal è scrive u seguitu:
sudo add-apt-repository ppa:embrosyn/cinnamon && sudo apt update && sudo apt install cinnamon -y
L'ultimu cumandamentu stallerà l'ultima versione di Cinnamon è tutte e so dipendenze, mentre chì "-y" farà chì ùn ci dumanda micca cunferma. Per entre in u novu ambiente graficu duveremu chjude a sessione attiva, cliccate nantu à u logò Ubuntu è sceglite l'ambiente Linux Mint. L'avete digià fatta? Chì ne dici di Cannella 3.2?
4 cumenti, lasciate i toi
Bonghjornu!!
Beh, aghju un prublema cù sta versione installata in Ubuntu 16.04. Per qualunque ragione, ùn applica micca bè i temi. Per esempiu, u pannellu cambia in u tema sceltu, ma quandu si visualizza u menù, u calendariu, u menù d'opzioni secondarie, ecc., U tema appare mischju cù u tema "Cannella" chì vene per difettu, è pare bellu male.
Aghju pruvatu una macchina virtualbox è a stessa cosa mi accade, ùn sò micca se serà un fallimentu generalizatu.
Un'altra cosa chì mi accade hè chì quandu passate un icona da un cartulare nautilus à u desktop, hè cupiatu, cum'è s'ellu fussi in un altru mezu. Se fate da Nemo, l'elementu si move. Ma u peghju hè chì in i dui casi, l'elementu spostatu in duplicatu apparisce nantu à u desktop (unu hè l'elementu stessu è l'altru hè cum'è una maghjina, ùn vi permette micca di cliccallu cù u topu)
Hè cum'è se Nautilus è Nemo fussinu in strada è u desktop hè visualizatu da tramindui in listessu tempu. Assai raru !!
Saluti!
Mi piace Cinnamon assai di più cà Ubuntu, propiu. Mi piace a Cannella megliu cà Gnome-Shell o Mate. Sapete, per tastà i culori. Essendu Cinnamonu una forchetta di Gnome, in u mo scopu, hà più da vene chè Gnome. Pruvà Cinnamon Sarah, chì si basa in Ubuntu, ùn cessa mai di stupisce per a so velocità, simplicità è efficacia. Quale averia pussutu dì, paradossi di a vita.
A cannella ùn hè micca male ma aghju sempre piaciutu à Mate più 🙂
L'aghju appena installatu è ùn sò micca cumu aduprà, ùn vedu micca differenza in nunda, di più, dò l'applicazione Software Ubuntu è si apre è si chjude automaticamente, ùn mi lascia micca aduprà ... . Chì possu fà, cumu possu retrocede è disinstallà questu. 🙁