Cume vede e immagini panoramiche 360 ​​in Ubuntu cù stu plugin

Imaghjini panoramichi in UbuntuMi ricordu tempi fà, quandu aghju compru u mo primu smartphone, chì avia installatu ogni tipu d'applicazioni. Frà queste appiicazioni n'aghju sempre avutu una chì m'hà permessu di fà Foto 360 °, ma u prublema cù queste app images panoramichi hè chì per pudè visualizà è spustà l'imaghjini pigliati cun elli avemu avutu aduprà a stessa applicazione. Dapoi, aghju sempre mancatu un software chì mi permette di vede è spustà stu tippu d'imagine fora di u mo smartphone, è stu software hè dispunibule per GNOME in forma di un plugin simplice.

À principiu, Eye of GNOME hè cumpatibile cù stu tippu d'imagine, ancu s'ellu ci permette solu di vedeli è zoomalli. U prublema hè chì l'esperienza hè assai diversa da ciò chì sentemu quandu pudemu spostà l'immagine liberamente. Per spustà l'imaghjini duveremu installà qualcosa in più è chì qualcosa si chjama Panorama Photo Viewer per Eye of GNOME, u visor d'imagine predefinitu in l'edizione Ubuntu standard.

Imagine panoramiche chì pudemu spustà cù u topu

Prima di cumincià à spiegà più nantu à stu plugin, devu cunsiglialu ci sò utilizatori per i quali ùn funziona micca. Funziona in a maiò parte di i casi, ma site avvistatu se, una volta installatu, ùn pudete micca ottene l'effettu chì aspettavate.

Spiegatu questu, ogni maghjina tagghiata panoramica averia da travaglià. Per verificà s'ellu hè, apriremu Eye of GNOME, andemu in Image / Properties / Details è verificemu chì in a sezione XMP avemu GPano: UsePanoramaViewer = True è altri metadati GPano. À u principiu, qualsiasi maghjina pigliata cù un mobile in modu panoramicu o quelle chì unemu cun applicazioni di terze parti seranu cumpatibili.

Cume installà è aduprà u plugin Eye of GNOME

  1. Prima di tuttu, installeremu e dipendenze aprendu un terminal è scrivendu u cumandimu seguente:
sudo apt install libimage-exiftool-perl python3-magic
  1. Dopu, scaricemu stu cartulare.
  2. Una volta scaricatu u fugliale precedente, scumpressemu u fugliale .zip.
  3. In u passu prossimu spustemu u cartulare «eog_panorama» chì avemu appena ottenutu quandu scumpressemu u .zip in u repertoriu ~ / .local / share / eog / plugins /. Se u repertoriu sopra ùn esiste micca, u creemu.
  4. Una volta chì avemu messu u plugin in u vostru situ, l'attiveremu:
    1. Avemu apertu Eye of GNOME.
    2. Andemu in Edit / Preferences / Plugins.
    3. Marcemu a casella accantu à «Panorama EOG».
  5. È averiamu dighjà.

D'ora in avanti, quandu apremu una maghjina cumpatibile, u plugin deve principià automaticamente è offre ci tutte e pussibilità. Attenti, prubabilmente cumincierà à aduprà assai CPU è RAM.

Chì pensate di stu plugin per vede l'imaghjini panoramichi in Ubuntu?

Via: omgubuntu.co.uk


U cuntenutu di l'articulu aderisce à i nostri principii di etica edituriale. Per signalà un errore cliccate quì.

Sianu the first to comment

Lasciate u vostru cummentariu

U vostru indirizzu email ùn esse publicatu. campi, nicissarii sò marcati cù *

*

*

  1. Responsabile di i dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopu di i dati: Cuntrolla SPAM, gestione di cumenti.
  3. Legitimazione: U vostru accunsentu
  4. Cumunicazione di i dati: I dati ùn seranu micca cumunicati à terzi, eccettu per obbligazione legale.
  5. Archiviazione di dati: Base di dati ospitata da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: In ogni mumentu pudete limità, recuperà è cancellà e vostre informazioni.