C'è qualcosa che molti utenti non hanno apprezzato di Ubuntu dall'arrivo di Unity: il lanciatore A sinistra. È vero che ci si abitua ma, almeno nel mio caso e immagino di non essere l'unico. Trovo più comodo e naturale averlo in basso. Gli utenti chiedono da tempo la possibilità di spostarlo e sembra che le nostre suppliche siano già state ascoltate, permettendoci di mettere giù la barra degli strumenti.
Come puoi vedere nello screenshot precedente, Canonical ha già incluso i pacchetti per metti la barra degli strumenti su Ubuntu 16.04 LTS. Ovviamente al momento non hanno incluso l'opzione nelle preferenze, quindi per spostarla dovremo utilizzare i due comandi che vedrete di seguito. In ogni caso possiamo spostarlo e, una volta deciso, non saranno comandi che utilizzeremo molte volte. Ecco i comandi per metterlo in basso ea sinistra.
Come spostare il programma di avvio nella parte inferiore di Ubuntu 16.04 LTS
Se vuoi sapere come mettere giù la barra degli strumenti, seguire i passaggi indicati di seguito.
- Sebbene ci siano casi in cui si sposta solo verso il basso una volta riavviato, l'ho spostato senza riavviare aprendo un Terminale e digitando il comando:
gsettings set com.canonical.Unity.Launcher launcher-position Bottom
- E se preferisci riportarlo a sinistra, il comando sarebbe:
gsettings set com.canonical.Unity.Launcher launcher-position Left
Molto probabilmente, quando Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) sarà ufficialmente rilasciato, previsto per il 21 aprile, Canonical includerà un'opzione per spostarlo, che immagino sarà nella sezione Aspetto della configurazione del sistema.
Al momento possiamo spostare la barra degli strumenti verso il basso tramite Terminale e non c'è dubbio che ne valga la pena. Ho aggiornato alla versione di prova di Ubuntu 16.04 solo per questo (e per creare la partizione / home), per iniziare ad abituarmi. L'hai già provato? Cosa ne pensi?
27 commenti, lascia il tuo
non esiste ubuntu 8.04 xd
Fantastico, era giunto il momento
Non mi convince, ma dato che ho un vecchio monitor ho assegnato l'associazione dei tasti per cambiare la modalità quando mi manca la larghezza: v
troppo tardi più di 2 anni fa sono passato a kubuntu, in parte a causa di quel launcher, e penso che finirò su debian kde
È apprezzato ma ancora non mi convince
La verità personalmente, mi piace il launcher sul lato sinistro, dal momento che posizionare il launcher in basso è come se Ubuntu fosse Windoceando, ma è una questione di gusti….
opzione molto buona, anche se la preferisco a sinistra, perché altrimenti continuerà ad essere come la maggior parte e + d ++ le altre barre sopra e sotto le barre, meglio
Beh, penso che non assomiglierò a Windows ma a Mac, sembra un cambiamento interessante hahahaha xDD
strano ubuntu 10.04 🙁
Non lo so, sembra che più anni ho meno mi convince, ho provato diverse distribuzioni ma mi sembra che la migliore sia Linux Mint Cinammon per tanti fattori che ti permettono di adattare il sistema a tuo piacimento , qualcosa che Ubuntu non ha permesso per molto tempo ...
Sì, Linux Mint è il migliore, ora include il virus xD free. Me ne vado, che scherzo sulla distribuzione e che politica di sicurezza, nemmeno https. Nella mia vita lo scarico di nuovo.
opzione interessante, mi piace di più la barra laterale in questo modo, è molto più comoda e ci vogliono più lanciatori sulla barra in questo modo. Al momento utilizzo Ubuntu Mate, che ha un desktop più comodo, ma prenderei in considerazione il passaggio al sapore originale di Ubuntu se riesci a ridurre il livello.
La possibilità di poterlo spostare è sempre buona. Ma per i monitor generalmente rettangolari di oggi è una buona idea averlo a sinistra per risparmiare spazio. Se sono quadrate le cose cambiano. Nel mio caro kubuntu metto il bar dove voglio, come se mi desse il punto e lo rimuovo. La cosa buona di kde è personalizzarlo come preferisci. Ma va bene per Ubuntu.
Penso lo stesso di te. Negli schermi panoramici lo spazio verticale è scarso ed è molto meglio usato con la barra da un lato, sinistra o destra (cambiare la barra laterale è qualcosa che Ubuntu ha ancora nel must), ma da un lato.
Gli schermi quadrati, infatti, sono un'altra storia.
Domanda:
Funzionerebbe il 14.04?
Ciao Javier. Penso di no. Affinché funzionasse in Ubuntu 16.04, dovevano caricare i pacchetti e dovevano essere aggiornati. Ubuntu 14.04 non sarà in grado di accedere a questi pacchetti.
Saluti.
Ho osato provarlo ma non ha funzionato. Hai davvero ragione. Ti auguro il meglio
Quello che mi piace di più di Unity è il dock a sinistra…. infatti nella mia partizione win10 lo uso allo stesso modo xd
Ad Ubuntu mancano ancora i temi predefiniti per modernizzare l'interfaccia. Si spera che ci sorprendano il mese prossimo.
Grazie mille, l'ho già messo in fondo, ma penso che mi piaccia di più sul lato sinistro dello schermo quindi tornerà da dove è venuto XD
Non mi convince del tutto, lo preferisco a sinistra, per abitudine direi.
Fatto, con l'aggiornamento a Ubuntu 16.04 ho cambiato il pannello in fondo, fantastico
Ciao, ho aggiornato quasi un mese alla 16.4 e il primo comando sta andando benissimo, l'ho copiato e incollato nel terminale l'ho fatto entrare e non mi ero nemmeno accorto che fosse down, grazie.-
Grazie, sembra più naturale avere il programma di avvio in basso, penso che sia per tutta la vita usare Windows, tuttavia spero che Ubuntu migliori la sua capacità di personalizzazione, quindi avrebbe più utenti
Grazie per il suggerimento di cambiare il programma di avvio !!!
Mi piace in alto, non sai se è possibile anche cambiando la "sinistra" in una "in alto" o qualcosa di simile?
Perché chiedi, proverò e poi te lo dico
Ciao,
Ho installato Ubuntu 16.04 e Desktop Mate. È possibile mettere giù il programma di avvio?